Ricetta by: unacicalinaincucina
Nel cuore della città di Bologna, tra le strette vie acciottolate e gli antichi portici, si cela un segreto culinario che solo pochi conoscono: la cotoletta alla bolognese.
La cotoletta alla bolognese, simile ma diversa dalla sua cugina milanese, è una creazione che affonda le sue radici nei secoli passati. Si narra che già nei banchetti del Seicento si potesse gustare questo piatto, preparato con cura e amore dalle abili mani dei cuochi bolognesi.
La ricetta tradizionale, prevede alcuni ingredienti fondamentali: sottonoce di vitello battuta sottile, prosciutto crudo (preferibilmente di Parma) che avvolge la carne, arricchita dal Parmigiano Reggiano fuso con un tocco di brodo.
È nota anche come la Petroniana, in onore di San Petronio, patrono della città a cui è dedicata la grande chiesa di Piazza Maggiore.